Privacy
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Liguria ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Liguria, accessibile per via telematica all’indirizzo https://www.chimicifisiciliguria.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio dell’Ordine.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
A seguito della consultazione del predetto sito internet possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Liguria, con sede a Genova in via XX Settembre 2/42, tel. 010587171, e-mail ordine.genova@chimici.org
Il Responsabile della protezione dei dati personali è raggiungibile all’indirizzo sopra indicato o al recapito mail dpo@chimicifisiciliguria.it
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’esecuzione degli obblighi e dei compiti relativi alle funzioni istituzionali dell’Ordine previsti dalla legge e per le finalità ad essi compatibili, ivi incluso la promozione, organizzazione e valutazione delle attività formative e di aggiornamento professionale e la comunicazione di informazioni utili alla professione o relative ad iniziative ed attività dell’Ordine.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
Il sito web fornisce un servizio di tipo consultativo pertanto, non sono presenti, ne necessari, cookie di tracciamento di terze parti (Es. Google Analytics,… ) per l’analisi e il tracciamento dei dati di navigazione che non vengono registrati in alcun modo se non dai provider di connettività che registrano dati tecnici relativi al funzionamento del servizio.
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’Ordine, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali (laddove questa possibilità sia prevista), comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
I cookie possono essere usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, possono servire a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. A volte, senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Possono essere suddivisi, esemplificativamente, in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. La disabilitazione dei cookie potrebbe limitare la possibilità di usare il sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul sito.
Sul sito dell’Ordine non viene fatto uso di alcun tipo di cookie che attenga ai dati dell’utenza e, pertanto, non vengono utilizzati cookie per la profilazione degli utenti né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
DESTINATARI DEI DATI
I dati raccolti non sono trasmessi a soggetti terzi ma sono trattati dal personale dell’Ordine, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Ordine, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati (artt. 15 e ss. del Regolamento). I suddetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta tramite invio di PEC o e-mail rivolta all’Ordine ovvero direttamente al Responsabile alla Protezione dei dati (DPO-RPD) ai contatti sopra indicati.
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).